#iorestoacasa – A nostra somiglianza – Racconto a puntate per chi rimane a casa per l’emergenza sanitaria
Presentazione
Strani fatti accadono in una base militare ucraina ai confini del focolaio di guerra con la Russia. A Roma, uno studente di Ingegneria Informatica, esperto di Intelligenza Artificiale, seguace di una setta religiosa detta dei FIN – Future Is Now – è accusato di tentato omicidio della sua tutor, Małgorzata Jankowska, italopolacca, cattedra di Ingegneria del Software all’Università La Sapienza, professore aggiunto presso l’Università di Stanford in California ed alto grado nella gerarchia della stessa setta.
Il giovane Dagoberto de Carolis, contitolare della Omega Investigazioni è incaricato di indagare per conto della difesa dello studente. In tal modo scopre inquietanti aspetti dell’attività della sua docente.
Oltre oceano un barbone irriconoscibile è ricoverato nel reparto grandi ustionati di un ospedale di Baltimora. Lo chiamano Faceless. È tentato suicidio? Chi è in realtà Faceless?
È davvero un ex-docente dell’Università di Stanford, California?
Dagoberto de Carolis e la sua compagna, Guendalina Corelli, sospettando un collegamento fra Faceless e la Jankowska, si recano a Stanford, poi nel deserto dell’Oregon, suscitando l’attenzione di servizi segreti che li perseguiteranno fino in Italia e poi in Polonia, per impedire loro di ostacolare un’operazione geopolitica topsecret, fondata proprio sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale.
Una piccola precisazione. Questo racconto non è scritto tutto in prima persona al presente, tipo “qui ed ora, io faccio, dico, ecc.”, com’è il caso dei miei ultimi 3. Pur rimanendo io colui che racconta, divagherò con alcune narrazioni di fatti che accadono in parallelo, data la complessità di vicende come quelle che state per leggere. Riguardo a certe delucidazioni, come la scrittura e la pronuncia in lingue straniere non molto conosciute, sono riportate dopo che mi sono documentato al termine della mia avventura.
Dagoberto de Carolis